MEDICINA DI GENERE - Edizione II

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 La CONSULTA REGIONALE FEMMINILE in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell'ASL di Bari, intende promuovere la consapevolezza sulle differenze di genere con l’obiettivo di favorire la prevenzione, diagnosi e cura ad ogni persona, con un approccio che tenga conto delle differenze di genere a partire dall’ambito sanitario.

Con Det. Dir. n. 74 del 22/11/2021, l’Associazione E.N.F.A.P. Regionale Puglia risulta affidataria dell'incarico di organizzazione di tale evento formativo. Anche questa seconda edizione del corso di Alta formazione in Medicina di genere è totalmente gratuita e prevede per il personale medico e sanitario partecipante (max 90 soggetti ammessi) il riconoscimento di 10 crediti formativi ECM, previo superamento del test di valutazione finale. L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio gratuito del Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG), dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Bari, dell'Ordine delle professioni infermieristiche di Bari e dell'Ordine TSRM e PSTRP di BA-TA-BT. I partecipanti potranno per due sessioni immergersi nelle problematiche di differenziazione tra generi ed ascoltare eminenti relatori i quali arricchiranno le conoscenze dei frequentanti che potranno essere impiegate sia in via diretta che quale diffusione della cultura della medicina di genere, con particolare riferimento alla pandemia da SARS CoV-2, alla prevenzione e cura.

 

medicina genere06 e 07 Aprile 2022
AULA CONSILIARE - CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA
Via Gentile, 52 - Bari
 

 

Link streaming per il collegamento all’evento.

https://conferenza.consiglio.puglia.it/ALTAFORMAZIONE6E7APR/

  

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZA

La DOMANDA DI PARTECIPAZIONE dovrà pervenire tassativamente, pena l’esclusione, entro e non oltre il termine perentorio del 31/03/2022 ore 23:59. I candidati saranno ammessi in ordine di arrivo delle domande di iscrizione pervenute all'Associazione E.N.F.A.P. Regionale Puglia tramite form on-line.

 

 
TERMINE DI ISCRIZIONE SCADUTO

 

MERCOLEDI' 06 APRILE 2022

ore 8.00 - Registrazione dei partecipanti
ore 8.30 - Saluti delle Autorità
 Avv. Loredana CAPONE - Presidente del Consiglio regionale
Dott. Michele EMILIANO - Presidente della Giunta regionale
Dott. Filippo ANELLI - Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Bari
Dott. Saverio ANDREULA - Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Bari
Dott. Domenico AVEZZANO - Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di BA-TA-BT
Avv. Vera GUELFI - Presidente della Consulta regionale femminile
 

I SESSIONE - ore 9.00 - 14.00

Introduzione lavori e scopi - Dott.ssa Anna Maria Moretti

Medicina di genere: stato dell'arte - Dott.ssa Alessandra Caré

Indicatori di genere - Dott.ssa Anna Maria Moretti

Formazione in medicina di genere - Dott. Franco Lavalle

Comunicazione genere-specifica - Dott.ssa Maria Gabriella De Silvio

Economia e differenze di genere - Prof. Francesco Albergo

-------- COFFEE BREAK---------

Malattie OncoEmatologiche: Meccanismi Biomolecolari e differenze di Genere - Prof.ssa Giorgina Specchia 

 Epidemiologia COVID in ottica di genere - Dott.ssa Sara De Nitto 

Differenze di genere nella risposta immunitaria all’infezione da SARS-COV2 - Dott.ssa Elena Ortona 

Covid e no-covid: una sfida per il SSN - Prof.ssa Cecilia Politi 

 

GIOVEDI' 07 APRILE 2022

II SESSIONE - ore 9.00 - 14.00

Artroprotesi di ginocchio e differenze di genere - Prof. Biagio Moretti 

Reumatologia e differenze di genere - Prof. Leonardo Punzi 

Trattamento del dolore in ottica di genere - Prof.ssa Filomena Puntillo 

Stato nutrizionale e differenze di genere - Prof. Giovanni De Pergola 

Diabete e differenze di genere - Prof.ssa Anna Ciampolillo 

-------- COFFEE BREAK---------

Religioni ed accesso alle cure - Dott. Walter Malorni

Ambiente e salute: cambiamento climatico, inquinamento e differenze di genere - Dott. Emanuele Vinci

Immaginari di genere fra salute e malattia - Dott.ssa Angelamaria De Feo

Città di genere: pratiche, relazioni e stili di vita quotidiana - Prof.ssa Mirella Giannini

Odontoiatria di genere - Dott.ssa Belinda Guerra

 

Conclusioni - Dott. Domenico Lagravinese

Don't have an account yet? Register Now!